Nel nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo le idee non restano chiuse nei cassetti. Le accogliamo, ci giochiamo, le mettiamo alla prova. Le facciamo crescere. Il nostro spazio di innovazione è vivo, qui la curiosità guida ogni esplorazione e la contaminazione tra mondi diversi – università, aziende, ricerca – genera soluzioni concrete, pensate per migliorare davvero il modo in cui lavoriamo, impariamo, collaboriamo. Qui, la tecnologia non è un fine ma un mezzo per costruire il futuro, insieme.
Collaborazioni e rete di partner
Uniamo competenze, visioni e linguaggi. Ricercatori, aziende, università e istituzioni condividono con noi un obiettivo: dare forma a un’innovazione che abbia senso, impatto e radici nel mondo reale.


Dalla sperimentazione alla soluzione concreta
Ogni progetto nasce da un’intuizione, ma prende corpo attraverso prove, confronti, fallimenti e ripartenze. Il nostro network trasforma la ricerca in strumenti pratici e pronti a entrare in azione.
Vantaggio competitivo per chi ci sceglie
In un mercato che cambia ogni giorno, l’innovazione non basta: serve visione. I nostri progetti alimentano know-how e aprono strade nuove, offrendo risposte agili, solide, scalabili.

Ricerca che connette, soluzioni che cambiano
Collaboriamo con università, centri di ricerca e aziende europee per trasformare la conoscenza in soluzioni concrete, pronte a generare cambiamento
#Gamification, #LearningByDoing, #Sustainability, #EnergyTransition, #SeriousGame
Energie sostenibili per le città di domani
Progetto europeo |
www.res4city.eu
Obiettivo principale di RES4CITY
Coltivare un futuro urbano sostenibile, promuovendo lo sviluppo di tecnologie per energie rinnovabili e combustibili verdi. Il progetto crea programmi educativi innovativi, co-progettati con gli stakeholder, per formare capitale umano altamente qualificato e generare soluzioni replicabili nei diversi sistemi educativi europei.
Il ruolo di Artémat
Abbiamo ideato e sviluppato una suite di serious game per sensibilizzare e formare sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Partner
Maynooth University • Università degli Studi di Genova • Universidade de Coimbra • Universitat Politècnica de València • Università degli Studi di Sassari • Technical University of Denmark • Université Grenoble Alpes • Artémat • Three O’Clock • WITEC • Tipperary Energy Agency • Unitar • Halmstad University • FInnova • Grenoble INP • Centre National de la Recherche Scientifique • Global Hope Network International • Università degli Studi di Napoli Parthenope
#Gamification, #LearningByDoing, #Sustainability, #EnergyTransition, #SeriousGame
Competenze per un futuro sostenibile
Progetto europeo |
www.resskill.eu
Obiettivo principale di RESSKILL
Formare una forza lavoro pronta alla transizione energetica. RESSKILL sviluppa percorsi di upskilling e reskilling per professionisti, puntando su energie rinnovabili, digitalizzazione e soluzioni per l’efficienza degli edifici, per trasformare gli spazi urbani in ambienti intelligenti, resilienti e a impatto climatico neutro.
Il ruolo di Artémat
Abbiamo progettato, sviluppato e implementato due serious game dedicati all’adozione di energie rinnovabili e all’integrazione dei sistemi energetici nel settore edilizio.
Partner
Maynooth University • Università degli Studi di Genova • Universitat Politècnica de València • Artémat • Three O’Clock • FInnova • Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli • EELI • Technical University of Crete • IKIM Digital Energy Solutions
#Gamification, #LearningByDoing, #Sustainability, #EnergyTransition, #SeriousGame
Accelerare la transizione energetica in Armenia
Progetto europeo |
ace.aua.am/projects/streacs
Obiettivo principale di STREACS (Strengthening Energy Transition Research in Armenia)
Sostenere la capacità di ricerca armena nel settore delle energie rinnovabili, migliorando la sicurezza energetica del paese e favorendone l’integrazione nello Spazio Europeo della Ricerca. Il progetto promuove il trasferimento di conoscenze, la condivisione di best practice e la creazione di reti accademiche specializzate.
Il ruolo di Artémat
Abbiamo realizzato un serious game per formare i ricercatori sulla progettazione e sviluppo di proposte progettuali, coprendo aspetti gestionali, amministrativi e finanziari.
Partner
American University of Armenia • Maynooth University • Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli • Scientific Research Institute of Energy • National Polytechnic University of Armenia • Università degli Studi di Genova • Artémat