Il Prezioso Valore delle Soft Skills

By:   Lidia Grisi |

Per ottenere ed assicurarsi un nuovo lavoro si ha generalmente bisogno di un repertorio di competenze tecniche specifico. Un cameriere, ad esempio, deve essere in grado di prendere le ordinazioni in modo rapido e preciso e consegnare le portate corrette ad ogni cliente.

futuresoft fullsize distr800x500

Al di là delle sue competenze tecniche, però, in quale ristorante decidiamo di tornare? Quello in cui le persone che ci lavorano hanno un approccio più amichevole e cordiale e ci dedicano il loro tempo comprendendo in anticipo le nostre richieste, mostrando un atteggiamento positivo.

Sono in definitiva le soft skills a fare la differenza.

Mentre le competenze tecniche, infatti, aiutano a varcare la porta d'ingresso del mondo del lavoro, sono le competenze trasversali ad aprire la maggior parte delle porte successive: l'affidabilità, le capacità relazionali, le abilità comunicative, la resilienza... sono cruciali per il successo professionale.

Perché allora le competenze trasversali vengono spesso sottovalutate?

Per qualche ragione, le organizzazioni sembrano aspettarsi che le persone sappiano già come comportarsi sul posto di lavoro. Tendono a pensare che tutti conoscano e capiscano l'importanza di rispettare i tempi, di prendere l'iniziativa, di essere affabili e di produrre lavoro di alta qualità... ma non è così.

Oggi nel caso dei giovani laureati, ad esempio, le soft skills rappresentano la criticità principale del mancato incontro fra domanda e offerta di lavoro. La grave carenza, infatti, delle competenze trasversali è stata riportata da numerose indagini e ricerche.

Inoltre, gli esperti di business sostengono che molto presto la forza lavoro sarà divisa tra individui altamente qualificati in grado di svolgere professioni legate alla tecnologia e persone carismatiche, innovative, che grazie alle loro abilità relazionali riusciranno a convincere potenziali clienti ad entrare in affari con loro. E questo tipo di competenze non possiamo aspettarcele da un computer.

Le soft skills vanno pertanto riconosciute e incoraggiate.

Maggiore sarà l'atteggiamento positivo di una persona, migliori saranno le sue relazioni. Questo sarà in grado di favorire una grande performance di squadra, portando le persone a contribuire fortemente alla visione e alla strategia dell'organizzazione.

Come misurare le soft skills in modo efficace, veloce e innovativo? Artémat propone i suoi strumenti integrati: Business Game, Skillgame e Web In-Basket...