19Maggio
L’ingrediente segreto del team vincente
By: Lidia Grisi |
Per costruire un edificio sicuro e resistente i soli mattoni non sono sufficienti, c’è bisogno della ‘malta’. Lo stesso accade nei gruppi di lavoro, dove i mattoni sono i singoli individui e la malta è costituita dal “Capitale Sociale”: quell’insieme di risorse di tipo relazionale essenziali per il funzionamento di gruppi di individui e società.
Secondo Margaret Heffernan, imprenditrice, Chief Executive e autrice di successo, alti livelli di capitale sociale producono un tipo di fiducia in grado di rendere i conflitti “sicuri” e costruttivi: questo avviene perché un ambiente aperto allo scambio consente alle persone di parlare e pensare apertamente. Il disaccordo non è vissuto come una ‘minaccia’, bensì come un’occasione di miglioramento.
Alex Pentland ed i suoi collaboratori (MIT’s Media Lab) hanno registrato le caratteristiche di comunicazione dei team di differenti tipi di organizzazione (ospedali, banche, call center). Hanno scoperto che queste caratteristiche di interazione sono importanti quanto qualsiasi altra caratteristica individuale: intelligenza, competenza, personalità… Quello che accadeva tra le persone – non solo durante le riunioni, ma anche durante le conversazioni informali (brevi scambi in corridoio, al distributore dell’acqua, coffee break) – aumentava i livelli di produttività.
Secondo l’autrice, inoltre, nelle organizzazioni con alti livelli di capitale sociale, colleghi e collaboratori non confermano le tue opinioni, ma le arricchiscono. Ogni idea comincia imperfetta e incompleta e solo attraverso lo scambio di conoscenza e competenze può diventare un’idea vincente. Il disaccordo non costituisce pericolo se viene gestito attraverso dibattiti e discussioni generando, così, un conflitto creativo.
Questo è un concetto di grande importanza poiché le organizzazioni sono costantemente investite dal cambiamento, dalla competizione e dall’ambiguità e le connessioni sociali giocano un ruolo critico nel rendere i team di lavoro più resilienti e, quindi, maggiormente capaci di reagire alle difficoltà.
L’aiuto reciproco ha un impatto diretto su profitti, costi, produttività ed efficienza. Team di persone “disponibili all’altro” accelerano la condivisione di conoscenza e più a lungo i team lavorano insieme più il capitale sociale aumenta, più questi benefici crescono.
Questo è quello che ci aspettiamo dai migliori team che partecipano ai Business Game Artémat…